
Tijjani Reijnders
Per saperne di più sul nuovo rossonero.

La lunga giornata di Tijjani Reijnders è iniziata questa mattina, dopo l’arrivo ieri sera all’aeroporto di Linate, con le consuete visite mediche presso la clinica La Madonnina.. In tarda mattinata si è recato al centro per l’ottenimento dell’idoneità sportiva ed infine nel tardo pomeriggio a Casa Milan per la firma sul contrato che lo legherà al Milan per i prossimi 4 anni con un ingaggio di 1,7 milioni netti l’anno.
Vediamo di scoprire qualcosa in più, quali caratteristiche ha e cosa può portare al Milan. Reijnders è un giocatore molto promettente e lo ha dimostrato soprattutto negli ultimi 12 mesi. È un eccellente centrocampista difensivo in termini di capacità di passaggio, ma è anche efficace in avanti, come dimostrano le sue statistiche.
Il 24enne olandese ha giocato tipicamente in un centrocampo difensivo la scorsa stagione, anche se ha operato come parte di un doppio perno in un sistema 4-2-3-1, che gli ha permesso di spingersi più in avanti di quanto sarebbe stato in grado di fare come singolo perno.
La bontà della qualità di questo giocatore è testimoniata dal fatto che il Barcellona lo aveva cercato per sostituire De Jong, nel caso in cui quest’ultimo se ne possa andare via dai blaugrana.
Tijjani è nato il 29 luglio 1998 nei Paesi Bassi con un padre che aveva già una carriera da professionista. Ha iniziato nelle giovanili dell’FC Twente fino a quando non è stato esonerato quando è arrivato agli U-17. Invece di smettere, ha girato per le accademie fino a quando non ha esordito in Eredevise con il PEC Zwolle. Nel 2017 si è trasferito all’AZ Alkmaar, con cui ha esordito un anno dopo. Dopo un trasferimento in prestito, è tornato all’AZ Alkmaar e ha giocato con continuità negli ultimi tre anni. Recentemente ha ricevuto la sua prima convocazione internazionale nel giugno 2023 per giocare con gli olandesi nella finale della Nations League.
Scopri di più da RossoneroBlog
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Altri articoli
Il lungo cammino verso il Nuovo Stadio di Milano: efficienza all’estero, burocrazia in Italia.
Questa è Sparta?
Nuovo San Siro: emergono i dettagli