29 Giugno 2024

RossoneroBlog

Fatti ed opinioni su AC Milan

In che direzione sta andando il Milan: una comparazione

Rifacendomi al mio articolo di ieri in cui parlavo dei motivi per cui Cardinale potrebbe decidere di cambiare squadra – non nel senso di Milan ma in quello dirigenziale – , quindi a partire da Pioli per proseguire con Furlani, vi parlo oggi del Liverpool FC facendo alla fine una comparazione con il Milan, per spiegare quello che è il programma che Red Bird ha stabilito presumibilmente in un arco temporale di minimo 5 anni … ma forse qualcosina di più.
Premetto che tutti i dati contenuti in questo post non me li sono inventati ma sono stati tratti dal sito Football Benchmark, specializzato in sport economy. Inoltre vi avviso: l’articolo è lungo ma penso che chi è veramente curioso di capire qual è il cammino della società AC Milan e di cosa potrà diventare, sia a livello di squadra che societario, lo potrà trovare interessante.
Prendetevi pertanto il tempo giusto per leggere attentamente.

Lo spunto nasce dalla dichiarazione pubblica di qualche giorno fa da parte di Jürgen Klopp quando ha annunciato la sua partenza dal Liverpool FC al termine della stagione dove ha anche rivelato la sua intenzione di non assumere il ruolo di manager in nessun’altra squadra per almeno un anno intero. Il manager tedesco ha preso le redini della squadra del Merseyside nell’ottobre 2015 e ha ottenuto successi significativi, tra cui la vittoria della Champions League e del titolo di campione della Premier League durante il periodo in cui è stato in panchina. Se da un lato è innegabile che Klopp abbia contribuito in modo significativo allo sviluppo della squadra sul campo, è altrettanto innegabile che il Liverpool ha fatto notevoli passi avanti in ambito finanziario e commerciale durante il suo mandato.

Cinque anni prima dell’era Klopp, il 15 ottobre 2010 Fenway Sports Group ha acquisito il Liverpool FC per 345 milioni di euro dai precedenti proprietari americani, George Gillett e Tom Hicks. Dopo aver cambiato tre allenatori in cinque anni (Roy Hodgson, Kenny Dalglish e Brendan Rodgers), l’8 ottobre 2015 FSG ha nominato Jürgen Klopp come nuovo manager. Ad oggi il club ha vinto sette trofei e in questa stagione è ancora in corsa in tutte le competizioni. Inoltre, Klopp vanta la più alta percentuale di vittorie nella storia del club: 60,81% in 467 partite.

Ricordiamoci questo dato: 7 trofei in 8 anni. Prima di Klopp, il Liverpool aveva vinto la First Division inglese nella stagione 1989/90, la Champions League nel 2004/05, la FA Cup nel 2005/06 e la Supercoppa UEFA nel 2005. Nelle sue prime tre stagioni, il Liverpool ha disputato tre finali di coppa, ma i tifosi hanno dovuto aspettare fino al 2018/2019 per il primo trofeo sotto il regno del nuovo manager. Nelle sei stagioni precedenti alla sua nomina, il Liverpool si è classificato tra le prime cinque del campionato solo una volta. Nelle sette stagioni complete di Klopp finora, il Liverpool non è mai arrivato fuori dalla top 5 e probabilmente continuerà questa striscia anche nel 2023/24.

Sebbene l’era Klopp sia il quarto mandato manageriale di maggior successo nella storia del club in termini di trofei, alcuni mugugnano per le otto medaglie d’argento (cioè arrivare secondo) “guadagnate” finora. Il Liverpool infatti sotto Klopp ha perso la Premier League inglese per un solo punto dietro al Manchester City per due volte, lil Community Shield per due volte ai rigori e la sconfitta in due finali di Champions League contro il Real Madrid: un boccone amaro da ingoiare per alcuni tifosi.

Ad ogni modo vincere sette titoli in otto anni sarebbe stato impossibile senza la squadra giusta e i trasferimenti giusti.

A partire dal 2015, Klopp ha lavorato a stretto contatto con il presidente della FSG, Mike Gordon, e il direttore sportivo, Michael Edwards, condividendo le responsabilità decisionali. Questa collaborazione è continuata fino al 2021, quando Edwards ha lasciato il club e Klopp ha iniziato ad avere maggiore influenza nel determinare il percorso della squadra.

Durante il suo mandato al club, il Liverpool ha speso 928 milioni di euro in trasferimenti, mentre ha guadagnato 584 milioni di euro dalle vendite dei giocatori. Questo ha portato a un deficit totale di spese di trasferimento di -343 milioni di euro in tutta l’era di Klopp. 

Per fare un paragone, il principale rivale del Liverpool negli ultimi anni, il Manchester City di Pep Guardiola, ha speso 1.505 milioni di euro in trasferimenti e ha recuperato 694 milioni di euro attraverso le cessioni di giocatori, con un deficit totale di 811 milioni di euro nello stesso periodo.

Il club ha avuto una spesa netta superiore a 100 milioni di euro solo due volte dal 2015/16 e ha realizzato profitti in tre stagioni. D’altra parte, i Reds hanno superato i 100 milioni di euro di spesa per i trasferimenti solo in quattro occasioni. Al contrario, il Manchester City ha speso meno di 138 milioni di euro solo una volta nelle ultime otto stagioni per gli arrivi di giocatori (2018/19 – 79 milioni di euro).

Per capire come si è evoluta la rosa del Liverpool negli ultimi 9 anni, dobbiamo confrontare il valore aggregato della rosa del club nel 2015/16 con quello della stagione in corso. Nell’anno di insediamento di Klopp, il valore della rosa era di 375 milioni di euro, mentre attualmente è di 1.014 milioni di euro, secondo la piattaforma di valutazione dei giocatori di Football Benchmark a gennaio 2024. L’attuale squadra del Liverpool fa ora parte del “club da un miliardo” ed è la settima squadra di maggior valore al mondo, dopo Manchester City, Arsenal, Paris Saint-Germain, Real Madrid, Chelsea e Bayern Monaco.

Dopo l’acquisizione del Liverpool FC da parte del Fenway Sports Group, sono stati effettuati ingenti investimenti non solo per rafforzare la squadra di calcio, ma anche per altri aspetti del club. Un’impresa importante è stata l’espansione della tribuna principale dello stadio di Anfield, che ha comportato l’aggiunta di una nuova terza fila, di strutture più moderne per le partite e di servizi aziendali migliorati. Questa espansione ha portato all’aggiunta di 8.500 nuovi posti a sedere, aumentando la capacità dello stadio a 54.742.

Nel maggio 2016, il consiglio comunale di Liverpool ha concesso un permesso di progettazione di massima per la costruzione di un nuovo superstore del club di 1.800 metri quadrati situato in Walton Breck Road, all’angolo tra la Kop e la nuova Main Stand. I lavori di costruzione sono iniziati nel dicembre 2016, con l’apertura del negozio all’inizio della stagione 2017/18. L’area tra il nuovo negozio e lo stadio è stata trasformata in una “fan zone”, con nuovi punti di ristoro e intrattenimento pre-partita. La seconda fase del rinnovamento dello stadio vedrà l’aggiunta di 7.000 posti a sedere alla tribuna Anfield Road End, portando la capacità complessiva a poco più di 61.000 posti. Se qualcuno volesse paragonare lo stadio di Anfield con quello di San Siro, faccio notare che la città di Liverpool ha una popolazione di 385.000 persone mentre Milano ne conta circa 1.600.000.

Grazie a questi investimenti, ai successi sportivi sul campo e ai lucrosi accordi commerciali, i ricavi del Liverpool sono aumentati in modo significativo durante l’era Klopp. 

Ad esempio, tra il 2016/17 e il 2021/22, il Liverpool ha ricevuto 484 milioni di euro solo dai ricavi UCC, la settima cifra più alta tra tutti i club in questo periodo. In effetti, la crescita maggiore in valore assoluto nello stesso periodo è visibile nei ricavi da broadcasting, attribuiti al successo delle campagne di Champions League e alla perdurante popolarità della Premier League inglese. Anche i ricavi commerciali sono raddoppiati tra le stagioni 2015/16 e 2021/22 e si prevede che continueranno a crescere, soprattutto grazie a tre accordi commerciali avviati nel 2023: L’accordo di main sponsor di maglia di Standard Chartered del valore di 57,50 milioni di euro a stagione, l’accordo di major sponsor di AXA del valore di 27,80 milioni di euro a stagione e l’accordo di sleeve sponsor con Expedia del valore di 17,20 milioni di euro a stagione.

Osservando l’evoluzione dei costi del personale, si nota che nel primo anno di Jürgen Klopp il rapporto tra costi del personale e ricavi totali è stato il più alto del suo mandato, superando il 69,2%. Tuttavia, il tedesco è riuscito a raggiungere due finali di Champions League consecutive tra il 2017 e il 2019 con un rapporto inferiore al 59% in entrambe le stagioni. Durante l’era Klopp, i Reds non hanno mai superato la soglia raccomandata dalla UEFA per il Fair Play Finanziario, fissata al 70%.

Quando il Liverpool ha vinto la Champions League nella stagione 2018/2019, i suoi costi del personale erano pari a 351,5 milioni di euro, significativamente superiori a quelli dell’avversario finale, il Tottenham, che aveva costi del personale pari a 202,7 milioni di euro. Nella stagione 2019/20, quando il Liverpool si è aggiudicato il titolo della Premier League inglese, i costi del personale del club sono saliti a 370,7 milioni di euro, paragonabili a quelli del Manchester City, secondo classificato, i cui costi si sono attestati su un livello simile di 400,1 milioni di euro.

Nel periodo compreso tra il 2015/16 e il 2021/22, il Liverpool ha ottenuto un profitto netto complessivo di 79,7 milioni di euro, ma di queste sette stagioni il club è riuscito a registrare profitti solo in tre. Anche se il quadro finanziario completo dell’era Klopp sarà chiaro solo dopo la pubblicazione dei bilanci ufficiali del club per il 2022/23 e il 2023/24, i quasi 80 milioni di euro di profitto netto aggregato finora sono davvero incoraggianti.

Al di là degli aspetti finanziari, anche il branding del club ha conosciuto uno sviluppo significativo nel recente passato. Dall’inizio del 2015 a oggi, l’account Instagram ufficiale del Liverpool FC è cresciuto di oltre 40 milioni di follower. Attualmente, il club ha 139,7 milioni di follower totali su Facebook, Instagram, TikTok, X, YouTube e Weibo messi insieme, posizionandosi all’ottavo posto tra i club calcistici di tutto il mondo con il maggior numero di follower. I Reds vantano più follower sui social media di Bayern Monaco, Arsenal, Tottenham, Milan e Atlético Madrid, solo per citarne alcuni. I tifosi di tutto il mondo si sono uniti con entusiasmo al “carrozzone” del Liverpool durante l’era di Klopp, e le scene di affetto riprese dalle telecamere durante la partita del Liverpool contro il Norwich il 28 gennaio 2024 hanno dimostrato quanto i tifosi apprezzino il loro manager di lungo corso. 

Sebbene tutti i suddetti indicatori finanziari e commerciali siano degni di nota, nulla fornisce una rappresentazione più chiara dell’era Klopp del Liverpool FC dell’evoluzione dell’Enterprise Value (EV) del club tra il 2016 e il 2023. Durante il mandato del manager tedesco, il club ha più che triplicato il suo EV. Nel 2016, il Liverpool occupava l’ottava posizione nella classifica di Football Benchmark con una valutazione di 1.273 milioni di euro. Nel 2023, il club è salito al quarto posto con una valutazione di 3.900 milioni di euro.

A fine stagione Klopp ed il suo staff lasciano ed il Liverpool FC con i suoi proprietari si trovano ora di fronte a un compito arduo. Per contro la crescita che i Reds hanno avuto in 8 anni è stata davvero esponenziale. Dovranno quindi fare valutazioni molto attente.
Come sappiamo Red Bird è proprietaria del 10% di Fenway Sports Group e non può essere così strano che Cardinale abbia preso proprio il Liverpool FC come modello per la crescita del nostro Milan.
D’altronde la storia recente dell’ultimo quinquennio ricalca un  po’ quella del Liverpool dal 2015. Il Milan è stato rilevato da Yong Hong Li praticamente in bancarotta a causa della mancata restituzione di 300 milioni di prestito a Elliott Investments da parte del manager cinese. Elliott ha in pratica risanato i conti e ha venduto a Red Bird per 1.200 milioni … una cifra simile al valore del Liverpool nel 2016.

Ad oggi i conti sono stati rimessi in sesto, il Milan continua ogni anno ad essere ammessa alla Champions League (oltre ad aver vinto un titolo di campione di Serie A e ad aver raggiunto una semifinale di UCL), la rosa è molto cresciuta di valore e c’è un progetto ben avviato di costruzione di un nuovo stadio all’interno di una grande area rossonera che comprenderà oltre all’impianto sportivo anche fan store, hotel, aree di ristorazione e museo. Giusto ieri qualcuno ha avanzato l’ipotesi che Red Bird voglia poi vendere il Milan per un valore di circa 3,5 miliardi intorno al 2028, anno in cui prevede di finire la costruzione del nuovo impianto.

Nel frattempo c’è tutto un dibattito, dove si fanno mille ipotesi su chi potrebbe prendere il posto di Stefano Pioli sulla panchina rossonera dopo che la sua gestione nell’ultimo anno e mezzo ha lasciato un po a desiderare, sia dal punto di vista dei risultati che da quello della gestione dei giocatori. Tutto ciò, come dicevo ieri, agli occhi del big manager Gerry Cardinale si traduce in loss of profit , ovvero perdita di denaro nell’ambito di un progetto ben delineato nell’arco temporale di almeno 5 anni.
Perdita di denaro significa perdita di tempo in vista dell’obiettivo finale. Pertanto cambierà il timoniere della panchina rossonera? Ad oggi è presto per dirlo e parecchi di noi sognano quell’allenatore piuttosto che quell’altro.
Certamente, visti i risultati dell’ultima stagione e della prima metà di quella attuale, un cambiamento è d’obbligo se vogliamo che il Milan ricalchi le orme del Liverpool con sette trofei in otto anni … per la felicità dei suoi tifosi ma anche dei suoi investitori.


Mercato chiuso e prossimo futuro: vi dic

L'editoriale del Direttore