
Screenshot
Il Milan prosegue con determinazione verso il futuro, concentrandosi sul progetto del nuovo stadio. Sebbene il club abbia acquisito il terreno di San Donato, sembra prevalere la scelta di costruire la nuova struttura nelle vicinanze di San Siro. L’area individuata si estende sugli attuali parcheggi dello stadio e l’adiacente Parco dei Capitani, con un progetto che idealmente prevede un orientamento perpendicolare rispetto all’impianto esistente.
La capienza prevista è di circa 71.500 posti, di cui 13.000 destinati a ospitalità e posti premium, ossia ai posti più prestigiosi dedicati alle aziende e forniti di cucina e altri servizi di intrattenimento, per offrire un’esperienza di alto livello a tifosi e sponsor. L’accesso allo stadio dovrebbe avvenire attraverso un “podio”, una struttura coperta che attornierà l’impianto, sostituendo cancelli e tornelli. Le procedure amministrative e i possibili ricorsi potrebbero influenzare i tempi, ma l’obiettivo è avviare i lavori all’inizio del 2027, con il completamento entro il 2030.
San Siro: un memoriale e nuove sedi per Milan e Inter
Con l’entrata in funzione del nuovo stadio, il Giuseppe Meazza non sarà completamente demolito. Parte della Curva Sud e della tribuna adiacente verranno mantenute e trasformate in un museo dedicato alla storia del Milan e dell’Inter, oltre a ospitare le nuove sedi operative di entrambe le squadre. Il resto dell’area sarà oggetto di una riqualificazione significativa, con spazi commerciali, parcheggi e aree verdi per un totale di 280.000 m², di cui 55.000 destinati a verde pubblico. (Nell’immagine tutta l’area colorata in rosso pallido e tratteggiata nei suoi confini).
Un investimento imponente
La costruzione del nuovo impianto richiederà un investimento stimato tra 1 e 1,5 miliardi di euro. Parte dei fondi sarà garantita direttamente dai club e dai rispettivi fondi di proprietà: Oaktree Capital per l’Inter e RedBird Capital per il Milan. Tuttavia, la quota principale arriverà da finanziamenti bancari, con JP Morgan, Bank of America e Banco BPM già coinvolti nelle trattative.
Scopri di più da RossoneroBlog
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Altri articoli
Il lungo cammino verso il Nuovo Stadio di Milano: efficienza all’estero, burocrazia in Italia.
Questa è Sparta?
Comunicato ufficiale: Warren Bondo