29 Giugno 2024

RossoneroBlog

Fatti ed opinioni su AC Milan

Stadio Milan: ecco come sarà

La notizia è ormai di ieri ed è ufficiale: La società Sportlifecity, controllata da AC Milan, ha acquistato con atto formale il terreno sul quale il Milan erigerà il suo nuovo stadio … ma non solo. Ormai i dettagli di dove è situato questo terreno e in quale comune risiede sono conosciuti da tutti. L’area è quella denominata San Francesco e si trova all’interno del comune di San Donato Milanese, per chi non la conoscesse cittadina dell’hinterland di Milano (ovvero confinante) ma non appartenente al comune e pertanto non sottostante la giurisdizione del capoluogo lombardo. La notizia è stata pubblicata ieri parlando di 40 milioni di euro di spesa da parte della società rossonera ma in realtà sembra che il terreno costi meno di 20 milioni e il totale di 40 sia quello messo a disposizione da Red Bird per portare avanti il progetto.

Ma come sarà lo stadio secondo il progetto dello Studio Manica, studio d’architettura di Kansas City specializzato nella costruzione di grandi impianti sportivi al quale è stato affidato l’appalto per la realizzazione?

I modelli presi in esame dallo Studio Manica e dal Milan sono principalmente due e a quelli tendenzialmente ci si ispirerà. Stiamo parlando del Tottenham Stadium di Londra, lnuovissimo stadio degli Hotspurs costruito qualche anno fa di fianco e al posto dello storico White Hart Lane, mentre l’altro impianto, che per posizione territoriale è molto,to simile a quello che sarà rossonero, è l’Allianz Arena di Monaco di Baviera, sede delle partite casalinghe del Bayern Monaco. Nella gallery qui sotto potete ammirarli entrambi.

Per quanto riguarda lo stadio della squadra bavarese parlavamo di posizione geografica proprio perché è l’esempio concreto di come uno stadio9 lontano dalla città non sia poi un gran problema. Il Bayern Infatti giocava le sue partite all’Olympiastadion che ra situato a poca distanza dal centro della città ma, di fronte all’esigenza di uno stadio più moderno e più remunerativo (esigenze che ha anche il Milan) decise di erigere l’Allianz Area a poco più di 20 km dal centro di Monaco di Baviera. L’impianto è raggiungibile con metropolitana (30 minuti di tragitto dalla stazione centrale), biciclette o motociclette e ovviamente con la propria automobile utilizzando un parcheggio limitato in cui non si può pagare in contanti, come del resto nell’intera totalità dello stadio. Dispone di 106 logge che possono ospitare 1.371 persone l’una e che possono essere utilizzate 365 giorni all’anno per eventi e meeting. Poi 28 chioschi, 2 ristoranti da 1.000 posti ciascuno e altri 400 di un bistrot di alta cucina. Quindi un Megastore da 1.000 metri quadri aperto dalle 10 alle 18 anche nei giorni in cui non si gioca e il Museo, la Hall of Fame con l’esposizione dei trofei da visitare, ovviamente a pagamento.

Ecco, Il Milan ha in mente un progetto molto simile: uno stadio da 70mila spettatori, con soltanto due anelli , posti premium e hospitality orientati lungo le tribune lato lungo (e non come sono adesso agli angoli nel Meazza di Milano) e soprattutto tanti posti speciali elite a bordo campo. Lo stadio avrà i più grandi maxischermi d’Italia, ci saranno almeno 3 i ristoranti all’interno e i posti a sedere in tribuna saranno più larghi rispetto a quelli standard di San Siro.

Accanto allo stadio sorgeranno un museo da 3.000 metri quadrati, un Milan store, un hotel, e un palazzetto dello sport da circa 3.000 posti. Infine diverse aree dedicate a famiglie e bambini. Il tutto in un’area verde di 230mila mq e con una caratteristica importante: verrà allargata in accordo con FS e Trenord la stazione del passante di San Donato, raddoppiando i binari per consentire di passare da 8.000 a 20.000 passeggeri l’ora, saranno istituite navette gratuite dalla stazione metro di San Donato allo stadio e viceversa e verrà realizzato un centro di raccolta energetica per rendere lo stadio auto-sostenibile. Al momento nel progetto non è stato previsto il tetto per coprire l’intero stadio (ma solo per gli anelli) né un campo retrattile come quello realizzati per il nuovo Santiago Bernabeu del Real Madrid.

Proprio come lo stadio del Bayern anche quello del Milan sarà ben visibile per chi raggiungerà Milano dall’autostrada o dalla tangenziale e potrà cambiare colore illuminandosi in base all’evento che si terrà in quel momento, quindi ad esempio le partite del Milan (rosso) o quelle della Nazionale (Azzurro) e sarà utilizzato anche per concerti o altre opportunità.